Maltatal

GMÜND e Valle di Malta – A 55 km da Villacco, prendendo l’autostrada dei Tauri in direzione Salisburgo, si raggiunge l’uscita di Gmümd. La cittadina è ordinata e ben curata, alcuni negozietti di artisti artigiani nelle vie laterali. Da qui si prosegue lungo la valle per raggiungere la Malta Hochalmstrasse di cui parlo in altra pagina, ma prima di raggiungere il pedaggio, ai lati della strada si trovano alcune deviazioni e cascate interessanti. In particolare, all’altezza dell’abitato di Koschach, si vede sulla propria destra una grossa cascata, alle spalle di una fattoria. Nello stesso punto, prendendo la deviazione sulla sinistra si entra in una valle secondaria che offre piu soluzioni.

GÖßFÄLLE – Una serie di cascate formate dal torrente che scende dallo Gosskarspeicher. Oltrepassata la cittadina di Gmünd si risale la valle, per alcuni km sino all’abitato di Koschach, qui si prendere la stradina asfaltata a sinistra che, dopo un ponticello, risale attraverso alcune case per circa 1km, ci si tiene a destra dopo le ultime case sino ad un posteggio, in alternativa si prosegue per 500m di rettilineo sino all’Alpenhotel PFLÜGHOFL, immerso nel verde, che offre sia camere che piccoli appartamenti in depandance qui la strada termina ed inizia una pista ciclabile. Dal Posteggio o dal Pflügelhof si può risalire per sentieri che attraversano il bosco costeggiando il torrente che con vari salti forma le cascate GÖßFÄLLE, al termine del sentiero, si raggiunge la strada asfaltata che porta alla diga del Gosskarspeicher.

GIESSENER HUTTE – si procede lungo il medesimo percorso per le GÖßFÄLLE, ma dopo le ultime casette, anzichè procedere a destra per il posteggio, se è aperta, si prende la strada che sale sulla sinistra entrando nel bosco. Da questo bivio si continua per alcuni km in un ambiente verde e talvolta un pò piu aperto fino ad arrivare al termine della strada stessa, tutta asfaltata ma stretta, allo spiazzo adibito a parcheggio che si trova proprio sotto la parete della diga che forma il GÖßKARSPEICHER; da qui a circa 1640m di quota, partono alcuni percorsi. Indossati gli scarponi, caricato lo zaino e possibilmente anche acqua, in circa due ore di percorso si risale sino allo GIESSENER HÜTTE a quota 2215, il primo tratto in bosco, che subito diventa piu rado ed aperto permettendo scorci panoramici anche sul sottostante lago artificiale, dal percorso principale sono possibili alcuni “tagli” per accorciare il percorso e che, pur se piu ripidi, permettono di attraversare alcuni tratti boscosi. Oltre non sono andato ma alcuni sentieri continuano, oltre, verso una parete percorsa da numerosi piccoli corsi d’acqua che scendono dal soprastante nevaio. Da molti anni mi sorprendo nel constatare come le Birre, accompagnate dai Taglieri che si trovano a queste altezze e così lontani dai mezzi di trasporto, siano sempre rinfrescanti, non credo sia dovuto al riscaldamento climatico 🙂 !

Torna a CARINZIA

Torna a PRINCIPALE