Wörthersee e dintorni

Il WÖRTHERSEE è il più grande lago della Carinzia, in estate una meta turistica e balneare. Un bel percorso ciclistico lo costeggia su entrambi i lati, a parte le località più a vocazione Turistico-Alberghiera quali Velden all’estremità ovest, Klagenfurt all’estremità est, Pörtschach e Krumpendorf sulla sponda nord ed altre sulla meno costruita sponda sud. versante che ho visitato maggiormente è quello Nord e le colline sopra questo, sino all’Ossiachersee e su questo lato si possono considerare

Il versante che ho visitato maggiormente è quello Nord e le colline sopra questo, sino all’Ossiachersee e su questo lato si possono considerare, Sulla zona collinare a nord del lago le trattorie sono molte, ho apprezzato in particolare la Gasthaus KUPPPER , la ULBING  e la GRÖBLACHER

Sponda Nord

HOHEN GALLIN – Una piccola “passeggiata” in salita con circa 200m di dislivello, tutta all’interno di un bosco, porta ad Hohen Gallin, una “terrazza” naturale ed ombreggiata con una vista panoramica verso sud, su parte del Worthersee e delle Karavanke. Si parte dalla chiesa di Sant Bartolome’ a Techelsberg , sulle colline a nord del lago, dove è possibile lasciare l’auto e si deve proseguire a piedi… od in MTB. Arrivati in cima, un tavolino e con panchine per stare comodi ad ammirare il paesaggio. Volendo la possibilità di continuare lungo altri sentieri.

FORSTSEE, un piccolo lago circondato da boschi.  L’ho visitato prevalentemente in autunno ed inverno, quando è ghiacciato e meno frequentato.  Facile il percorso a piedi che lo circonda, da qui, lungo un piccolo sentiero che si addentra nel bosco lungo la sponda nord si raggiunge un ulteriore piccolo laghetto, il Techelsberger Kleiner See che in inverno ho sempre trovato ghiacciato e frequentato da pattinatori.  Nei dintorni alcuni percorsi ciclistici su sterrato. Ci si accede da un ampio posteggio, a pagamento, che si trova sulla strada che da Trabenig, attraversa un bosco per scendere, verso sud, sino al Wörthersee

HOHE GLORIETTE si raggiunge in pochi minuti a piedi dalle rovine di Leonstein proseguendo lungo il sentiero. Si tratta di una piccola terrazza panoramica con vista sul Lago. Nel 2016 quando ci sono stato sotto, c’era un gazebo in muratura dotato di un grande sdraio sul quale era possibile distendersi ed ascoltare un sottofondo di musica classica, ammirando la vista sul lago Wörthersee e sulle montagne che lo delimitano a sud.

LEONSTEIN Burgruine – Ruderi di un castello, immersi nel bosco a Pörtschach, tra l’Autostrada e la strada principale che costeggia il lago Wörthersee. Una breve passeggiata, ombreggiata, in leggera salita, permette di raggiungere e visitare questa parte di vecchio castello: una Torre, le mura, un cortile interno, alcuni settori ricostruiti ed altri abbandonati, ma gradevole;

MOOSBURG nei pressi del paese si trovano tre stagni attorno ai quali è possibile passeggiare

PÖRTSCHACH una località a vocazione turistica, quasi deserta in inverno, molto animata e frequentata in Estate, servita da alcuni “strand” affacciati sul lago. Innumerevoli locali di ogni tipo. Poco piu a nord, ad un paio di km al centro mi era stato suggerito il ZOCKLWIRT, ottimo ristorante dove però data l’affluenza è necessaria la prenotazione.

Sponda Sud

MARIA WÖRTH è un piccolo borgo, su una penisola lungo la costa sud del Lago, due piccole ma interessanti chiesette che sorgono su due piccoli rilievi adiacenti.

ROSEGG un piccolo paesino ben gestito dal punti di vista turistico: un Castello con uno “ZOO” dove ci si puo addentrare con un apasseggiata rilassante e, nel casi di alcuni ungulati, anche passeggiare con gli animali che prucano ai bordi dei sentieri ed un Labirinto, molto semplice, ma al quale in una giornata di relax si puo dedicare un po di tempo

Torna a CARINZIA

Torna a AUSTRIA