Il nome dice tutto. L’ho visitata talmente tante volte, che mi ha quasi stancato. Non è molto grande ma c’è molto da Vedere.
Ho sempre scelto di non pernottare in città, ma in periferia: Se viaggio per lavoro OEKOTEL o HOFMANN pratici e “veloci” ed economici, quando invece ho più tempo a disposizione scelgo il più tranquillo PENSION GALLNHOF ad Anif; che però è spesso pieno quindi devo prenotare in anticipo, ma comodo come posizione. Se pernotto all’OEKOTEL per cena ho un posto fisso: pochi km, attraverso il confine entrando in Germania e raggiungo la ZOLLHÄUSL, una stupenda Trattoria / Birreria con cucina tipica bavarese, solitamente non è necessario prenotare, ma… dato l’affollamento che spesso si trova preferisco farlo per sicurezza. Una ottima esperienza.
Tornando a palla a cose più… turistiche. La città… offre ovviamente di tutto, il centro storico è molto raccolto, quindi può essere visitato in qualche ora, magari lasciando la macchina nel ALTSTATGARAGE scavato all’interno della rocca con uscita pedonale diretta nel centro città, sulla piazza dell’Università da cui si raggiungono facilmente la Getreidgasse, la sponda del fiume Salzach ed il Duomo nelle cui vicinanze è possibile prendere la Cremagliera per salire alla Fortezza. Prima della cremagliera suggerisco una breve visita al piccolo cimitero di St. Peter attorno alla omonima chiesa. Sulla sponda opposta del Fiume c’è la Kapuzinberg, una seconda collina con vista panoramica sulla città e poco più a nord il Castello Mirabell.







Il mercatino di natale, prima dell’Era “COVID” era uno spettacolo.



