Caffè Viennesi

Passeggiando per il centro è quasi impossibile non imbattersi in uno dei molti Caffè storici della città, e dal 2011 la “Cultura del Caffè viennese” è entrata nel Patrimonio UNESCO.

Entrare e rilassarmi in questi locali, specialmente in autunno od in inverno è per me un piacere in particolare per la Pasticceria e la Caffetteria, anche se tutti dei ristoranti, frequentati sia da turisti che da locali.  In occasione dei miei viaggi di lavoro, avendo vari clienti in pieno centro città ho la possibilità di frequentarne alcuni, due dei quali proprio vicini ad altrettanti clienti.   La curiosità mi porta anche a provarne di nuovi. Due sono per ora i miei preferiti:    

Il Caffè CENTRAL aperto alla fine del 1800, chiuso per “danni” dopo la Seconda Guerra Mondiale, poi ristrutturato e riaperto negli anni ’70.  Si trova in Pieno centro, in Herrengasse, in un angolo di un Palazzo Ferstrel.   All’ingresso si viene accolti dalla “statua” di un Poeta, frequentatore del Caffè, al centro della sala un “Banco Pasticceria” sulla parete di Fondo due enormi quadri rappresentanti “Franz Josef e Sissy”. Senza prenotare è difficile, in alcuni momenti trovare posto.

Il Caffè LANDTMANN: si trova sul Ring, accanto al Burgtheater quasi di fronte al Municipio. Suddiviso in diverse sale interne ed un “padiglione” esterno.   Tra quelli che ho visitato sino ad ora è l’unico che permette l’accesso alle sale “dopo” aver depositato i cappotti al Guardaroba, l’accesso alle sale è quindi più “comodo”.

.

Altri caffè storici che ho visitato, ma senza particolari “note” sono stati il Cafè PRÜKEL sempre sul Ring, nella zona dello Stadtpark ed il Cafè MUSEUM sulla Operngasse nella zona di Karlsplatz. Allo SPERL non sono mai riuscito a trovare posto, anche se una delle due sale mi è parsa interessante.

.

In tutta la città c’è comunque l’imbarazzo della scelta come Caffe / Konditorei.

Torna a Vienna

Torna a Austria