Füssen e Castelli di Ludwig

Füssen si trova vicino al confine tra Germania e Tirolo, a circa 800m di quota, sul versante nord delle Alpi. Nei suoi dintorni si trovano, e sono visitabili in giornata, 3 dei Castelli più conosciti tra quelli legati a Ludwigg II, HOHENSCHWANGAU il Castello piu vecchio, NEUSCHWANSTEIN, il castello richiamato dal simbolo Disney e fatto costruire da Ludovico di Baviera e LINDERHOF una “palazzina” di caccia, isolato nei boschi. In altre zone si trovano Herrenchiemsee (Lago di Chiem), Berg sul lago Stanrnberg e Nymphenburg a Monaco di Baviera. La mia prima visita in zona risale al 1987, poi ho iniziato a passarci per motivi di lavoro dal attorno al 2008. Ho clienti nelle vicinanze e le prime volte pernottavo in zona. Ora che conosco meglio la zona mi fermo più volentieri sul versante austriaco che preferisco.

Füssen – Lacittà si visita tranquillamente in giornata. Nel 1987, quando ci giunsi per la prima volta, pernottai all’Hotel Hirsch, poi non ho più pernottato in citta arrivandoci solo in qualche occasione per cena. Interessanti il Castello, l’Abbazia e la Basilica di St.Mang. Piacevole è anche una passeggiata nel centro storico e sulla sponda opposta al fiume Lech, magari con una sosta per una birra, un caffè od uno stuzzichino al Laura’s Schiffwirtschaft. In centro molti altri ristoranti, alcuni gia provati come l’Aquila,

Schwangau – La località, in periferia del capoluogo, dove si trovano i due castelli di NEUSCHWANSTEIN ed HOHESCHWANGAU. Si trovano uno di fronte all’altro. Leggermente più ad ovest il lago ALPSEE, mentre a pochi km più ad est la Chiesa di St COLOMAN, bianca con cupole rosse isolata nel mezzo di una pianura. Molto d’effetto in alcuni momenti del giorno. Ho pernottato spesso in un bell’albergo di questa località che ho smesso di frequentare quando, dopo un paio d’anni che lo visitavo 2-3 volte all’anno, mi hanno raddoppiato il prezzo. A quel punto ho trovato ottime alternative nella vicina Reutte, in Austria.

Ettal – Un piccolo porgo, attorno ad una bella Abbazzia Benedettina. Si visita in poco tempo e merita farlo. Proseguedno diretti a Linderhof, si percorrono ancora 11 km. In una delle occasioni in cui ho visitato entrambi i luoghi (1987 e 2016), ho deciso di pernottare a breve distanza da Linderhof, alla Gasthaus ZUM FISCHERWIRT. Camera ampia, anche se “Stagionata” ma ottima la cena!

Linderhof – Il piccolo “Castello di Caccia” immerso nel bosco. Si raggiunge da Ettal in 11 km, oppure da Füssen, passando attraverso l’Austria, via Reutte, con 42 km di un percorso che costeggia in parte il Plannsee per proseguire, dopo un piccolo passo, attraverso la valle che ricollega l’Austria con la Germania. Questa è una strada che percorro volentieri in ogni stagione, in inverno non è per tutti e talvolta può essere chiusa. Transitandoci in inverno è utile essere abituati a guidare su neve e ghiaccio: per lungo tempo non viene pulita, quindi bisogna mettere in preventivo di guidare in quelle condizioni. In una occasione, nel febbraio 2018, il termometro esterno della macchina ha indicato -20°.  Consiglio comunque di provare il percorso, in autunno, per i colori che si possono trovare in giornate di sole limpido.   Parlando espressamente del Castello, la parte più interessante è il Parco, ci si può dedicare una giornata se il tempo lo permette. Si lascia la macchina in un ampio posteggio a pagamento all’ingresso, acquistando i biglietti si prenota la visita per la struttura principale dove gli ingressi vengono scaglionati ad orari fissi. Prima o dopo della visita, c’è l’imbarazzo della scelta, basta camminare!

Nei dintorni di Füssen si trovano numerosi laghi, di diverse dimensioni, tra i quali il Forggensee il piu grande, Weissense, Hopfensee…. tutti facilmente raggiungibili.

Torna a GERMANIA

Torna a PRINCIPALE