München

Un nome una garanzia, non mi riferisco alla birra, ma alla Città! Arrivai per l aprima volta nel 1977 con mio fratello Massimo, una giornata a visitare il Museo della Scienza e della Tecnica, del quale i miei due pezzi preferiti sono stati un FOKKER Dr 1 “Rosso” ed un MESSERSCHITT 109, li ho incontrati nuovamente nel 2017.

Non so quante altre volte ci sono tornato, 1987, 1988, 1989, 1990……. 2015, 2017, 2018, 2019…… per turismo e per lavoro, anche qui ho alcuni clienti. Pernotto sempre in periferia o fuori città, a Feldkirchen od Unterhaching, dai clienti posso arrivare in macchina, quando invece arrivo per Tempo Libero non tocco l’auto, si gira benissimo con mezzi pubblici e biglietti Giornalieri lasciando l’auto nei posteggi scambiatori od in quelli degli alberghi, ultimamente frequento spesso il MCDREAMS un budget hotel, comodo, pulito, vicino all’autostrada con bus a 100m e posteggio. baretto per colazioni a 20 m.

BMW WELT – Struttura moderna, situata di fronte all’Olympiapark ed al fianco del Museo BMW. Non lo so definire, va visitato, una struttura di più piani, con terrazze affacciate sullo spazio aperto interno, con Esposizione / Vendita di autovetture e gadget anche storiche, di quella marca, bellissima la Isetta, ne avevo visti alcuni modelli in circolazione la prima volta che ero stato a München e qualche altra volta in Altre occasioni stagionate; caffè e ristoranti completano l’offerta di questa struttura rendendola ancora più vivibile. Sede per eventi ed esposizioni. Una esperienza interessante.

ENGLISCHER GARTEN – Un parco parco enorme, uno spazio verde attraversato da corsi d’acqua che, una volta riqualificati, hanno contribuito a far diventare parti di questa area “la spiaggia della città”. A Piedi od in bicicletta è piacevole muoversi in questo spazio enorme, raggiungibile direttamente anche in Autobus. Al centro, in prossimità della fermata dell’autobus la CHINESISCHER TURM ed il “Biergarten” che si trova al di sotto. Interessante nelle immediate vicinanze del Biergarten la piccola HÖLLENREINER KARUSSEL, una antica giostra per bambini ancora in servizio.

NYMPHENBURG – Uno dei castelli di Lodovico 2′ di Baviera. Il castello non mi è piaciuto particolarmente mentre una passeggiata nel parco è sempre una esperienza rilassante ed interessate per gli animali e la vegetazione che in esso ci sono. Il mio posto preferito e il grande albero che si trova sul lago, davanti al Bademburg.

Dal lato nord del parco si accede al Giardino Botanico, anche qui una bella passeggiata, sia all’aperto che in serre.

OBERSCHLEISSHEIM – Un paesino a 20 km a nord di Monaco, ci sono arrivato in macchina, ed ho potuto posteggiare in uno dei parcheggi tra i Castelli ed il Museo ad 1 euro al giorno (ottobre 2017). Qui due le cose principali da visitare:

I Castelli di Schleissheim, il Nuovo, il Vecchio ed il Lustheim; i primi due vicini uno all’altro, il terzo si trova al settore opposto del lungo parco. Di questi ho visitato solo il Vecchio castello, mi era stato detto che il Nuovo non era particolarmente interessante. Del Vecchio castello molto belli gli imponenti scaloni ed i corridoi di rappresentanza, come in altri castelli in stile che ho visitato. Belle le decorazioni di alcune sale. Ampio il parco che, visitato in una ventosa giornata autunnale non ho potuto apprezzare a fondo.

il Settore aereonautico del Museo della Scienza e della Tecnica, quest’ultimo ai margini di un vecchio campo di volo. E’ Suddiviso in diversi settori, per periodi storici: un settore dedicato alla storia del vicino campo di volo, con reperti storici, poi un corridoio, in alcuni punti sopraelevato, che permette di ammirare quanto esposto anche dall’alto; interessante il fatto che sia anche possibile osservare il settore “restauro e Manutenzioni”; nell’ultima sala si trovano alcuni velivoli più recenti ed un settore “missilistico”. Dopo 40 anni ho ritrovato alcuni aerei storici che mi avevano affascinato, quando visitai il museo nella vecchia sede, in occasione della mia “prima volta” a Monaco.

OLYMPIAPARK – Il parco del “Villaggio Olimpico” delle Olimpiadi del 1972, quella di Mark Spitz, ma soprattutto quella della Strage. Un bel parco ben fruibile e gestito. Talvolta nelle sue strutture, oltre a Concerti ed Eventi sportivi organizzano anche esposizioni e mostre, nel 2015 ho visitato una interessante mostra sul Faraone TUTANKAMON. Non avevo voluto andare a vederlo al Cairo nel 1988 per non fare ore di coda a discapito della visita della città odierna; li ho visti nel 2015 a Monaco, senza fare coda.

MAXIMILIANEUM e FRIEDENSENGEL – Immersi in una grande area verde, alberata, sulla sponda dell’Isar; Il Maximilianeum è un palazzo storico, ora sede del parlamento bavarese, dalla terrazza davanti all’ingresso una bella vista prospettica verso la citta, lungo la Maximilianstrasse; il Friedensengel è una statua dorata di un angelo sulla sommità di una colonna, posta sopra una scalinata, un bel giardino sottostante con una fontana al centro; piste ciclabili, percorsi pedonali, panchine nei dintorni.

VIKTUALIENMARKT – Un bellissimo mercato all’aria aperta, con piccolo Biergarten sempre pieno. Vale la pena farci un giro, osservare le bancarelle, non riesco mai ad uscire senza comprare qualche cosa di particolare.

Nell’ultima occasione ho comprato alcuni sacchetti di spezie per cucina ed alcune bottigliette di liquori presso la GEWÜRZEREI auf dem Viktualienmarkt. E’ interessante osservare le diverse fontane che rappresentano personaggi legati a mercato stesso.

La città è comunque vasta ed attraente ed i punti di interesse sono e possono essere molti, Il centro, con Marienplatz, il Municipio, la Residenz… il quartiere dell’Università lungo la Ludwigstrasse, sino a Schwabing. Così come alcune birrerie, delle quali comunque evito le più conosciute e turistiche, oppure la zona di Königsplatz. Di certo non penso di aver ancora conosciuto molto, ma di più, sicuramente, scoprirò con il tempo…

Torna a GERMANIA