Piccola, Bella, Verde …. vicina … la visito da quando, da bambino, i miei genitori mi portavano con loro a fare la spesa ed il “pieno” di benzina. Molto meglio ricordo le tavolette di cioccolata da 500g che portavamo a casa ed alcuni dolci che a me, piccolino, sembravano grandissimi forse per questo ora che sono “grande” i pasticcini mi sembrano spesso piccoli. All’epoca era la Repubblica Federale Jugoslavia, non c’erano i Vopos, l’equivalente si chiamava “Graniciaro” e di storie a questo proposito, da bambino e da ragazzo, ne ho sentite molte. Dal 1991, dopo qualche tensione oltre il vicino confine la Jugoslavia si è divisa e la regione che confina con il Friuli Venezia-Giulia e diventata uno stato indipendente e più attraente, diverso da quelli che tra il 1992 ed il 1995 si sono sparati tra loro ed in troppi casi anche su cittadini inermi. La Slovenia ora appare subito molto ordinata ed attenta agli ambienti naturali, per quanto riguarda invece la circolazione stradale, ci sono, come da noi, alcune “arroganze” da parte dei conducenti, ma molto interessante è la presenza sulle autostrade di vetture “civetta” della polizia. Non mi sono ancora mai preso una multa, ma ho assistito a scene di vetture civetta che sorpassavano e fermavano automobilisti. In prima persona mi è capitato in una sola occasione: seguito per alcuni km dopo aver sorpassato un camion, ho fatto attenzione al limite velocità e dopo alcuni km, sono stato sorpassato a mia volta da questa vettura che, posizionatasi davanti a me, ha attivato l’invito luminoso blu leggibile sul lunotto posteriore: “Follow Me” così, trasformatomi in loro “Follower”, siamo entrati alla prima area di servizio: passaporto, patente, dove va..? da dove arriva? … cosa trasporta? Grazie buona giornata. Per chi ci andasse: le autostrade sono a pedaggio e la vignetta per autostrada DEVE essere pagata prima dell’ingresso in autostrada, io la uso annuale: 110 euro per tutto l’anno
BLED / BOHINI – Due laghi, quello di Bled, famosissimo e frequentatissimo, con una piccola bella Isola al centro sulla quale sorge una chiesa ed il Castello di Bled, su una rocca da cui si puo godere di un bel panorama sul lago. Quello di BOHINJ a 25km di distanza e nelle sue vicinanze la cascata SLAVICA molto frequentata e raggiungibile tramite un facile sentiero.



CELIJE – Una cittadina con un piccolo centro storico ed un Castello da cui nelle giornate con bel tempo, è possibile ammirare la citta, le pianure circostanti e le montagne in lontananza. Piccola, si gira in breve tempo, ma piacevole, con alcuni punti interessanti. A solo 11km di distanza, isolata nel bosco sui pendii erbosi di una montagna, di CELIJSKA KOCA con un piccolo albergo isolato in posizione panoramica.








IDRIJA – Piccola cittadina a soli 65km da Gorizia. Conosciuta per le Miniere di Mercurio, miniere che sono inserite nella lista dei Patrimoni UNESCO. Graziosa e ben tenuta, si gira facilmente ed in poco tempo molto interessante il castello.




KOBARID – KARFREIT in tedesco, CAPORETTO in italiano e per gli italiani ha un significato particolare legato alla 1′ guerra mondiale. Pochi km dal Confine risalendo la strada che da Cividale porta in Slovenia costeggiando il fiume Natisone. In centro paese il MUSEO DI CAPORETTO, ben fatto e strutturato dedicato proprio alla 1′ Guerra. A parte i riferimenti storici la zona è comunque ricca di punti interessanti otto l’aspetto paesaggistico e naturale, da questa località il Fiume Isonzo / Soca si apre in una valle più ampia. Nella zona alcuni sentieri permettono di raggiungere alcune cascate o di addentrarsi in montagne o boschi. La cascata / Slap Kozjak è uno di questi punti, raggiungibile facilmente anche a piedi dal paese, per chi arriva in macchina c’è la possibilità di posteggiare, a pagamento, per poi risalire con circa 2km di passeggiata sino alla cascata.







KRANJSKA GORA – sciistica a pochi passi dal confine con l’Italia se si arriva da Tarvisio. Arrivando dall’Italia, una volta raggiunta la località, si può proseguire dritti in direzione Jesenice e Bled o deviare, attraversando il paese, verso il Passo Vrsic / Moistrocca. Prendendo quest’ultima direzione, appena passato il centro abitato, si costeggia un bel parco nel quale sono stati ottenuti un paio di laghi artificiali: JASNA gradevole passeggiarci in estate. Da qui si inizia a salire verzo il Passo Vrsic

LIPICA – Si trova a pochi km da Trieste, un famoso allevamento di Cavalli Lipizzani. INserito in un grande parco con prati ed alberi tutti recintati, tra i quali è possibile camminare e spesso vedere i cavalli, liberi, all’interno di questi negli recinti. Nella struttura, a carattere turistico, un albergo ed un ristorante, ma per pranzare o cenare, quando sono in zona, preferisco spostarmi nella vicina Lokev, un piccolo paese pochi km piu avanti.
LUBIANA – La capitale, da Trieste circa 1h di macchina lungo una buona Autostrada. IL centro è raccolto attorno al castello dal quale è possibile osservarla dall’alto. Il centro storico è raccolto e ben tenuto; molto particolare il Triplo Ponte interessante la vicina chiesa dell’Annunciazione. Belle le passeggiate sulle due sponde della Ljubljanica, il fiume, con le sponde rialzate e terrazzate che attraversa il centro. Nelle mattinate in cui è attivo e anche piacevole passeggiare per il Mercato.














MIREN – Merna un paesino proprio suil confine con l’Italia, nelle immediate vicinanze di Gorizia, ben visibile anche dalla pianura, una costruzione la Torre di Cerje monumento, in pietra locale sulla cima di una collina offre una vista panoramica per molti km sulle colline e pianure circostanti….. quelle che nel 1915-18 furono centro di combattimenti, poco distante anche il Castello di Merna con il santuario.
PASSO VRSJC – Moistrocca in italiano, il Passo che si raggiunge percorrendo la Strada che da Kranjsca Gora porta a Plezzo. Percorrendo questa bella strada di montagna da Kranjska Gora, dopo pochi km si incontra un piccolo Rifugio di montagna dove in estate si può mangiare bene all’aperto, il Mihov Dom, dopo una pausa gastronomica, risalendo ancora, dopo un paio di tornanti si può posteggiare sulla destra ed attraversata la strada salire sino alla vicina RUSKA KAPELICA e passeggiare nel parco circostante. Altri 6km e si supera il Passo Vrsic / Moistrocca, il tutto contornato da belle montagne e spazi dove è possibile posteggiare e camminare. Dopo il passo inizia la discesa verso Trenta e Plezzo costeggiando il fiume Isonzo la cui sorgente e raggiungibile, con una deviazione sulla destra, poco dopo aver iniziato la discesa dal passo che porta prima ad un rifugio da dove con un sentiero per me purtroppo non percorribile si può raggiungere la sorgente. La strada che scende dal passo e che porta a Caporetto, costeggia il fiume ‘Isonzo / Soca, con alcune splendide gole dove è possibile ammirare il colore di queste acque.






POSTOJNA – Solo 50km da Trieste, gran parte in autostrada, facile da raggiungere. Le grotte del PARK POSTOJMSKA JAMA fanno parte della lista dei siti del Patrimonio Unesco. La visita e ben organizzata in gruppi suddivisi per lingue. all’ingresso un piccolo trenino porta con un percorso di alcuni minuti, più in profondità, dove un accompagnatore conduce i visitatori, fornendo ampie informazioni, lungo percorsi ben organizzati e facili, per tornare alla stazione da cui, il medesimo trenino riaccompagna all’uscita. Nelle vicinanze, a pochi km di distanza Rakov Skocjan ed il Castello Predjama.




RAKOV SKOCJAN – Una meta “Naturalistica” a mio avviso molto interessante a 10 km da Postumia: una serie di “grotte” e cavità scavate dal torrente Rak che si è creato il percorso attraverso di esse od allargando una valle. Con pochi km di escursione si possono percorrere entrambe le sponde tra i due punti denominati “Piccolo Ponte naturale” e “Grande Ponte Naturale”, il tutto immerso in una bellissima natura e con la possibilità di allungare percorrendo altri sentieri. E’ possibile mangiare e/o pernottare all’HOTEL RAKOV SKOCJAN, facile da raggiungere percorrendo una strada sterrata ma in ottime condizioni (4/2018).







Nei dintorni di Rakov Skocjan, con pochi km in macchina, sono raggiungibili la vecchia località sciistica di Kalik ora completamente abbandonata, od il Lago Cerknica la cui superfice varia a seconda del periodo e delle piogge.







STANIEL – San Daniele del Carso, un piccolo vecchio borgo fortificato con castello, sulla cima di una collina, ai suoi piedi il Giardino dei Ferrari (che non ha nulla a che fare con le macchine italiane), ma che prende il nome da uno dei primi proprietari della omonima villa.
VALLE DELL’ISONZO – Dolina Soca in sloveno. Fiume che nasce nei pressi del Passo Vrsic per entrare in Italia nei pressi di Gorizia e poi sfociare, sempre in Italia, tra Grado e Monfalcone. Il suo percorso offre dei punti panoramici e naturalistici molto interessante di per se potrebbe essere meta di un Tour. Trenta, Plezzo, Caporetto, Tolmino, Canale d’Isonzo… sono solo alcune delle località che attraversa. Nella parte bassa del Percorso, prima che passi in territorio italiano, una pista ciclabile lo risale per alcuni km, mentre sulla sponda opposta la strada lo costeggia per alcuni Km. Nella parte alta, a monte di Caporetto, è il Regno del Rafting, in molti punti trovo spesso pescatori. A pochi km da Nova Gorica, una strada risale la montagna portando al Monastero di Monte Santo, non bello ma con un ampio panorama verso Nova Gorica, Gorizia e l’Italia, in giornate limpide sino a Grado.








