Ungheria

Una nazione visitata di rado, attraversata in occasione di viaggi di andata o ritorno tra Italia>Romania o Austria>Romania. In alcuni di questi viaggi ho approfittato di brevi soste per visitare alcune località. La Nazione è bella, ma non altrettanto apprezzo lo stile di personaggi che dimenticano o ignorano “volutamente” il passato della propria terra o dei propri connazionali, o che, accolti in una “comunità” che li aiuta finanziariamente a svilupparsi ne apprezzano i fondi, glissando sui doveri.

BALATON – Ho costeggiato il lago fermandomi, in tre occasioni, per qualche ora nel 2006 e 2015, per una notte nel 2009.

BUDAPEST – La capitale. L’ho visitata veramente nel 2017, quando, al ritorno da un viaggio in Romania ho deciso di fermarmi in centro e pernottare al Mercure Krona, cogliendo l’occasione per visitare la città nel pomeriggio dell’arrivo e la mattina successiva prima di ripartire alla volta dell’Italia. Una citta bella ma estremamente turistica e come tale ne porta i pregi, ma ne amplifica alcuni difetti: ho spesso avuto il sentore che mi si volesse “spremere”, in una occasione ci sono riusciti, quando cenammo al ristorante Fekete Hollo e ci addebitarono una cifra astronomica per i “drink” dei musicisti che oltretutto erano stati invadenti, insistenti e fastidiosi suonando “o sole mio” piuttosto che musiche locali o più consone ai loro Violini;    in altre ci siamo salvati passando oltre. Non sempre è stato così, ma i lati negativi sono stati più marcati e grossolani di quanto mi sia capitato in altre nazioni, Italia compresa. Facile da girare con un comodo servizio di trasporto pubblico, per i quale è possibile acquistare biglietti giornalieri. Per quanto riguarda il bello ho apprezzato.

  • BASTIONE DEI PESCATORI – Su una collina affacciata sul Danubio, proprio davanti al parlamento che si trova sulla sponda opposta. Addossato alla Chiesa di San Mattia. Una bella struttura in pietra bianca, affollata ad ogni ora del giorno e della sera;
  • MERCATO CENTRALE – Uno tra i luoghi più conosciuti e movimentati della città. Un Mercato coperto strutturato su due livelli: al piano terra generi alimentari ed uffici cambio, al piano superiore bancarelle per Turisti ed alcuni ambienti dov’è possibile mangiare. Una interessante struttura del 19′ secolo, in ferro e mattoni:
  • PONTE DELLA LIBERTA’ – Uno dei ponti sul Danubio, a pochi passi dal Mercato Centrale. Struttura molto gradevole, completamente in ferro;
  • PONTE DELLE CATENE – Il Ponte più conosciuto della città, proprio sotto alla Cittadella. Spesso utilizzato anche come location di film;

In precedenza. nel 2013, pernottai un sabato in periferia sud di Budapest. Ero partito tardi dalla Romania e decisi di fermarmi per proseguire la mattina seguente. Trovai un PESSIMO hotel che mi dicono sia poi stato chiuso, cenai però in una ottima trattoria il SRAMLI CSARDA, ottima cucina, un cameriere discreto e ed efficiente il tutto con sottofondo di vera buona musica tipica ben suonata da musicisti non invadenti. L’anno seguente invece dovetti pernottare sempre in zona, ma a circa 40km a Sud di Budapest, trovai una piccola pensione, ben gestita e curata, il KRISZTINA HOTEL.

LETENYE – Un piccolo paesino, nei pressi del confine con Slovenia e Croazia. Una zona Gradevole e rilassante. Mi ci sono fermato a dormire in tre occasioni, durante i viaggi da o per la Romania. Tranquillo e rilassante il parco dietro al municipio con una struttura originale in legno, la Biblioteca; nelle vicinanze, sempre all’interno del parco un enorme albero. Ho pernottato nelle vicinanze in tre occasioni allo RADICS Panzio, cenando nella stessa struttura. Camere/appartamenti di due categorie, posteggio comodo.

MOSONMAGYAROVAR – un piccolo paese, di Terme e Dentisti, a pochi km dal confine con Austria e Slovacchia. In alcuni casi è stata una tappa dei viaggi per la Romania, in un caso vi ho soggiornato 3 notti, all’Hotel PANORAMA, usandolo come base per visite a Bratislalva in Slovacchia e nella vicina Burgerland in Austria.

Alcune fotografie da FLICKR

Torna a EUROPA

Torna a PRINCIPALE