Nockalmstrasse

NOCKALMSTRASSE – Dopo quella del Grossglockner è la strada con il percorso più lungo, molto paesaggistico e lungo il suo percorso ci sono numerosi punti di sosta da cui iniziare delle passeggiate. Ci sono talmente tanti punti di interesse che l’ho ripercorsa tre volte nel 2016.

GLOCKNERHÜTTE – Un punto di ristoro sul percorso, ma anche punto di partenza per passeggiate nelle vicinanze. Alcune sculture in legno, molto particolari e simpatiche lo caratterizzano.

KONIGSTHÜL – Una facile cima a quota 2336m. Si raggiunge partendo dalla Eisenthalhöhe, con 1.30/2.00 ore di passeggiata priva di difficoltà. Lasciata la macchina ai posteggi che costeggiano la strada principale si risale il pendio erboso in direzione est percorrendo lungo un sentiero ben visibile. In pochi minuti si raggiunge una cresta erbosa, da dove già si vede la Cima e gran parte del sentiero. Qui scavalca la rete che delimita i pascoli per prosegue, in leggera discesa, tra mucche e prati per poi ricominciare la salita. Poco altre il percorso sale leggermente per farsi poi più ripido con passaggi su sassi e roccia e terminare alla croce di vetta. Bello il paesaggio, all’arrivo eravamo in 6 e tra il vociare delle persone e gli scatti delle macchine fotografiche sentivamo tuoni in lontananza, passati quasi subito. Iniziata la discesa abbiamo fatto una piccola deviazione verso dei laghetti che si vedevano dalla cima e poi verso un altro leggermente sopra il percorso; nella mente riecheggiavano ancora i tuoni di prima, ma le prime gocce ed il cielo, improvvisamente scuro, mi hanno chiarito che il “riecheggio” dei tuoni non era una sensazione, era proprio dalle mie orecchie! Avevamo delle leggere giacche a vento che sono arrivate in macchina meno bagnate di noi, le mucche poi non ne parliamo, mentre camminavamo veloci sotto il diluvio ci guardavano con aria di sufficienza come a non condividere la nostra fretta, loro che stavano lì, ferme, a fare la doccia. Costeggiare il filo spinato con i fulmini che cadevano non mi ha rilassato per nulla. Quello che ci ha rigenerati è stato il salire in macchina, cambiarci tutto, ma proprio tutto! e poi, il pranzo alla Zechneralm, vicino alla stufa accesa…. era il 27 luglio 2016, non ho mai apprezzato una stufa a legna accesa in estate come quel pomeriggio!

SILVA MAGICA – Salendo da Reichenau, l’ingresso a sud est del percorso, si trova sulla sinistra della strada, dopo aver passato prima i laghi WINDEBENSEE ed essere scesi dalla GlocknerHutte. E’ un parco nel Parco. Un semplice sentiero conduce nella natura tra Ruscelli, Piante, Acqua, Rocce e strane “creature” intagliate e create con legno e roccia anche per generare rumori con il vento. In un punto del percorso, vicino all’ingresso, è possibile accomodarsi su sdrai in legno, posizionati tra diversi ruscelli sulle anse degli stessi, ascoltando il rumore dell’acqua corrente. Nella struttura dell’ingresso una piccola esposizione a tema “Legno”

WINDEBENSEE – Piccoli laghi, con un posteggio al fianco, e la possibilità di camminarci attorno lungo dei facili sentieri. Tutto pianeggiante e soleggiato.

.

Torna a CARINZIA

Torna a PRINCIPALE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...