2003

Viaggio “Fai da Me!” organizzato per sfruttare al meglio il tempo disponibile, visitando il Sud Ovest dell’isola, evitando Dublino. Volo Venezia>Cork via Amsterdam, con il rientro organizzato in modo da poter dedicare una mezza giornata a passeggiare lungo i canali di Amsterdam. In Irlanda: Macchina a noleggio e via….

28.08 Giovedì – Ho scelto di atterrare a Cork per evitare l’attraversamento dell’Irlanda sino alla costa atlantica. Dublino è una città che nella visita precedente non mi aveva particolarmente colpito e non volevamo perdere troppo tempo in trasferimenti.   Avevo trovato il volo che mi permetteva di arrivare evitando Dubino: con KLM da Venezia fino a Cork, dopo uno scalo ad Amsterdam.  Abbiamo subito ritirato la macchina che avevamo prenotato e dopo averla fatta sostituire per alcuni danni già presenti siamo partiti con quella “sana”.  Prima notte a Glengariff,che avremmo raggiunto via Roscarbery per vedere subito il mare, Skibbereen e Bantry.   Affrontavo la “Guida a Destra” per la prima volta, cosa che si è rivelata più una mia preoccupazione che un vero problema!   Dopo qualche km mi ero già abituato. Gli unici disguidi si verificavano quando, istintivamente, cercavo il cambio nella tasca della portiera alla mia destra od il fastidio al braccio sinistro, evidentemente non abituato a quei movimenti.  L’affiatamento con mia moglie, è stato decisivo: cambiava per me, a mio comando, mentre premevo la Frizione 😊.  A Glengariff abbiamo pernottato all’Hotel ECCLES, un bell’albergo, affacciato sul mare, con camera panoramica, vista baia.

29.08 Venerdì – In una splendida giornata, ventosa e soleggiata, abbiamo dapprima ammirato il panorama verso il golfo, per poi inoltrandoci all’interno sino a Gugane Barra visitando il Finbarr’s Oratory ed i dintorni.   Terminata questa deviazione abbiamo proseguito verso la Penisola Beara fino Castletown, dove abbiamo pranzato ammirando la flotta di pescherecci d’altura attraccati ai moli.  La nostra meta finale era Kenmare così abbiamo deciso di attraversare la penisola risalendo la strada che ci ha portati all’Healy Pass da cui il panorama era splendido su entrambi i versanti. Dal passo siamo poi scesi verso Kenmare dove avremmo pernottato per 2 notti un una bellissima B&B fuori paese, con vista a sud sul braccio di mare che separa la Penisola di Kerry con quella di Beara.

30.08 Sabato –   Abbiamo iniziato con un percorso diverso dal classico Ring of Kerry sul quale poi ci saremmo immessi in seguito. Lungo un percorso, stretto ma non trafficato, abbiamo dapprima raggiunto LOUGH BRIN, quindi, attraverso il BALLAGHBEAMA GAPproseguito per l’ ACOOSE LAKE, per poi ridiscendere a Caragh Bridge ed immetterci sul Ring of Kerry in direzione Chersiveen prima e poi a sud sino ad Aghatubrid, prendendo una ulteriore strada secondaria alla ricerca di paesaggi “Fuori Mano” senza sapere nulla di dove stavamo andando.   E’ stato “simpatico” raggiungere una località minuscola “Ballinskellings” dopo alcuni km durante i quali ci siamo annoiati e dirci “ Facciamo ancora questa salita ed arrivati “su”, cerchiamo uno spiazzo dove voltare e tornare indietro”,    è stato sorprendente arrivare a quel “SU” e scoprire il panorama mozzafiato che si apriva, davanti a noi ed alla nostra sinistra, sull’oceano e sulle isole Skelling che, in una giornata limpida con una leggera brezza, erano perfettamente visibili.  è stato “curioso” constatare come, dopo la sonnolenza, ci siamo risvegliati immediatamente, trovando un raro spiazzo per la macchina, indossando gli scarponcini da escursione e… partire!  Dopo un paio d’ore, risaliti in macchina, abbiamo continuato verso nord alla volta di Portmagee per raggiungere nuovamente il Ring of Kerry e proseguire.  Senza saperlo, avevamo scoperto il RING OF SKELLING. Dopo questa “sorpresa” La “forza” era nuovamente “con noi”,  motivandoci a tentare altre deviazioni per raggiungere anche il Forte STAIGUE  e quindi rientrare in serata a Kenmare ed andarci a premiare al O’DONNABHAINS di Kenmare con un ottimo SEEFOOD CHOWDER accompagnato da SMITHWICK’S una delle birre Irlandesi “rosse” che preferisco.      

31.08 Domenica – Partiti al mattino in direzione del parco Nazionale di Killarney abbiamo subito deviato a sinistra, sempre in cerca di aree “isolate”, dapprima lungo il Lago BARFINNIHY percorrendo per diversi km una strada in direzione di una località chiamata Hollywood 😊 per poi deviare lungo una stradina ancor più stretta più stretta per addentrarci in una bellissima valle isolata, la Blackvalley, che abbiamo percorso, passando oltre 2 laghi, senza incontrare nessuno, tranne qualche pecora, posteggiando la macchina a camminando nella zona prima di ripartire.   Rientrati sulla strada principale abbiamo raggiunto il Parco Nazionale, per alcune passeggiate in zona, proseguendo poi via Muckross in direzione di Caslemaine e Dingle.  Nel pomeriggio il cielo si era ripulito quindi, prima di raggiungere l’albergo, abbiamo proseguito sino a Coumeenoole, visitando lungo il percorso alcune strutture antiche ed ammirando il panorama da SLEA HEAD, per rientrare a sera verso l’albergo BENNERS a Dingle dove abbiamo dormito per due notti.  In occasione del primo viaggio del 1992 in una serata piovosa, con una camminata lungo la costa dato l’albergo si trovava fiori dal paese, avevamo raggiunto un locale sul porto di Dingle per fare il pieno di birre, e nel locale dove alcuni ragazzi e ragazzi del luogo suonavano dal Vivo musica, con Violini e con lo splendido e accompagnamento ritmico di una ragazza che suonava 2 cucchiai, con questo ricordo ho cercato lo stesso locale.     A distanza di 11 anni il pub, pur interessante, si era modernizzato e la musica era suonata da una orchestrina che pareva stipendiata.

01.09 Lunedì – L’idea iniziale era quella di salire il Monte Brandon 953m per ammirare il panorama sull’isola, ma le condizioni non erano adatte, la montagna era avvolta da nuvole già da bassa quota, non avremmo potuto ammirare nulla.   Abbiamo quindi adattato il programma orientandoci sulla visita di strutture quali il GALLARUS ORATORY  e CASTELLO,   IL Porto di DUNQUIN   per rientrare in serata a Dingle passando nuovamente per SLEA HEAD

02.09 Martedì  –     Abbaimo lasciato Dingle al mattino, guidando nella nebbia che ci ha accompagnati sin dopo il CONOR PASS da dove abbiamo potuto solo passeggiare senza ammirare il paesaggio. Dal Passo abbiamo poi proseguito alla volta di Tralee dove il cielo si era ripulito lasciando spazio ad un sole limpido e da qui abbiamo continuato sino a Tarbet per attraversare lo stretto con il Ferry Boat. Oltre lo stretto, dopo una pausa a Kilkee, abbiamo proseguito alla volta delle Scogliere di Moher.    Al termine della visita siamo rientrati, passando per Liscanor, a Lahinch per pernottare in una B&B 

03.09 Mercoledì –    La giornata è stata un semplice trasferimento, alla volta di Tipperary e Chair per visitare la Rock of CASHEL , e pernottare in zona.

04.09 Giovedì –    Da Chair dovevamo raggiungere Cork, ma volevamo ancora paesaggi e camminate, abbiamo così deciso di attraversare i monti KNOCKMEALDOWN dove in un paio di occasioni ci siamo fermati risalendo le colline ai lati della strada;  a Cork siamo arrivati nel tardo pomeriggio, ancora in tempo per una passeggiata in il centro e per gli ultimi acquisti, la mattina seguente saremmo partiti con il buio, di primo mattino.   

05.09 Venerdì – Il decollo alle 6.35 di mattina ci ha costretti ad una “levataccia” per raggiungere l’aeroporto e consegnare la macchina prima della partenza, diretti ad Amsterdam, dove ci eravamo organizzati per arrivare verso le 9.30 di mattina, e ripartire verso le 20 di sera, ritagliandoci il tempo per una passeggiata sui canali.    Partenza da Cork 6.35,    9.35 Ams,   20.10 ams   22.00 Ve

Torna a PRINCIPALE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...