Praga

A parte uno scalo all’aeroporto in occasione di un viaggio di lavoro ad Ostrava nel 1998 che non considero, ho visitato la città 2 volte, fermandomi per alcuni giorni, nel 1994 e nel 2015, in entrambe le occasioni sci sono arrivato in macchina, rientrando da Berlino.

1994 Agosto

Arriviamo da Berlino, dopo aver percorso strade statali molto trafficate ed aver atteso con una lunga coda al confine tra ex Germania est e Rep. Ceca. Arriveremo a Praga nel tardo pomeriggio, faticando a trovare l’indirizzo dell’appartamento dove verremo ospitati. Non esistono ancora i cellulari, la mappa di Praga che abbiamo non è molto dettagliata e stento a trovare qualcuno che parli Inglese tedesco od italiano.   Riusciamo comunque ad arrivare alla Eliasova e troviamo subito posteggio; scopriremo che è proprio sotto alla camera che la signora MILUSE ci ha riservato. Siamo ospiti in un vecchio appartamento ben curato ed arredato, pieno di libri, una ottima posizione, a 100 m passa il tram. La signora MILUSE parla tedesco e ci spiega come fare l’abbonamento ai mezzi pubblici poi siamo subito operativi per andare a cena con il tram.    Ci fermeremo 3 notti, girando la Città nei punti più turistici, Ponte Carlo, Il Cimitero Ebraico con la vecchia Sinagoga, Il Castello ed il Vicolo d’Oro, Malastrana……   Di quel viaggio, non ho molti appunti e ricordo poche cose, Tra le poche che ricordo un giro per raggiungere il castello di VYSEHRAD ed un ottimo e simpatico Pub – Ristorante che nel viaggio successivo non esisterà più.

2015 Settembre

29.08 Sabato – Come nel 1994 arriviamo da Berlino, questa volta lungo una scorrevole e poco trafficata autostrada, solo una pausa per strada per comprare la Vignetta per il pedaggio. In 4 ore siamo a Praga.  Ho prenotato all’Hotel KAVALIR e lasciamo la macchina nel garage interrato. Non la useremo per i prossimi cinque giorni: il tram si ferma proprio sulla porta dell’albergo. Questa volta siamo più esperti: compriamo i biglietti del Tram per raggiungere il centro ed alla stazione ANDEL acquistiamo gli abbonamenti per i 5 giorni che ci fermeremo. Passeggiamo nei dintorni cercando ristoranti ispiranti ed entriamo al SENKYRNA HLUBINA. Poi solita passeggiata prima di rientrare in albergo

30.08 Domenica – In tram raggiungiamo Piazza Malastrana per iniziare un giro senza meta, Ponte Carlo. Lungo la strada vediamo alcune macchine cabrio, personalizzate che accompagnano in giri turistici per la citta, fa caldo c’è un bel sole e decidiamo per una volta di fare una sciocchezza 😊.  Così, saliti, si parte lungo la Moldava, attraverso la Città Vecchia, al Castello, e nuovamente giù, a Malastrana per scendere terminare a Ponte Carlo. Una sciocchezza, che talvolta si può fare per 40 euro.  Proseguiamo quindi attraverso Ponte Carlo pieno di turisti, musicisti e venditori, come non ne avevo visti nel 1994. È dura fotografare!   Camminando raggiungiamo la piazza della Città Vecchia anch’essa affollata e ci fiondiamo in un caffè. Usciti visiteremo il Municipio per proseguire verso Josypov, Il Vecchio Cimitero, il museo e la sinagoga di Pinka. È una splendida città, molto affollata ma splendida, …..altrimenti non sarebbe affollata 😊.     S’è fatta una certa…   nel 1994 avevamo cenato una volta da U’FLEKU, vediamo come sarà. Pessima Idea! Dove una volta c’era pazienza è cortesia ora siamo alla catena di montaggio. Ordinazioni veloci, bicchierini NON richiesti, offerti dalla casa, ma poi messi in Conto, camerieri pressanti forse pagati a Cottimo.   PAGHIAMO ed ADDIO!  Andiamo a prendere un gelato poi rientriamo.

31.08 Lunedì – Oggi un giro diverso, che non avevamo fatto la volta scorsa, dapprima con il Tram poi in Metro sino alla Stazione MUZEUM per la passeggiata in piazza San VENCESLAO ed il monumento a Jan Palach, poi, a piedi sino alla STAZIONE CENTRALE.  Bella la stazione, alcuni interni sono ben restaurati, ne avrebbe bisogno anche l’esterno, da vedere!  poi ancora in Tram sino alla stazione Masaricovo, a fare qualche fotografia e da qui iniziamo la vera passeggiata verso il Centro attraversando il mercato in Piazza Nazionale, diretti a Staromestne: il cuore turistico di Praga. Fa caldo, che ne dici di un gelato!  OK !  Poi ancora una passeggiata per il centro sino a prendere un Metro verso Malastrana, è già tardo pomeriggio, andiamo a vedere la luce a Ponte Carlo!  E da li vediamo se troviamo il “Charlie Brown” quella bella Birreria dove abbiamo cenato più volte nel 1994.  Ponte Carlo c’è, la birreria no!  Troviamo però un altro ristorantino molto accattivante dove torneremo una seconda sera, si chiama VISOKY DUM 99: dopo averlo consigliato a dei conoscenti pochi mesi fa (estate 2019), al ritorno mi han detto che non esiste più. “Sono sempre i migliori che se ne vanno! “   Mangiamo ottimamente, poi, fotografie notturne sul Ponte Carlo prima di un gelato e del tram che ci riporta all’albergo.

01.09 Martedì – Con il solito tram andiamo a Piazza Malastrana, qui una passeggiata breve e poi su al castello: con un altro tram raggiungiamo a Keplerova, e da qui in giro attraverso il quartiere attorno al castello, begli angoli, palazzi restaurati senza stravolgere l’estetica. Vediamo il Chiostro Strahivsky, la splendida piazzetta prospicente, continuiamo verso Loreta, percorriamo alcuni viottoli laterali per arrivare, ovviamente, al Castello ed alla Cattedrale di San Vito. Coda e ressa per entrare alla biglietteria, ancora coda all’ingresso della Cattedrale… ora si paga anche per il Vicolo d’oro, pieno anche quello e trasformato in trappola per turisti….    No, decidiamo di lasciare questi posti ormai invivibili, per scoprire altri angoli, così proseguiamo verso la collina di Petrin.  Scendiamo il castello, poi in Tram sino alla stazione della Cremagliera che sale ai giardini da dove ammiriamo il Panorama rilassandoci nei giardini prima di ridiscendere a piedi.   Giù dal Castello sù a Petrin, giù a Malastrana….,    “Le discese ardite e le Risalite” ci hanno messo appetito, così andremo sul sicuro: il ristorante della sera prima.   Dopo cena le fotografie le farò dalla sponda della Moldava, con le luci che si riflettono sul fiume ed i cigni che ci girano intorno. Buonanotte Praga.

02.09 Mercoledì – Al mattino lasciamo Praga diretti Holasovice e da qui raggiungeremo Cesky Krumlov.  Appena usciti dalla città la sorpresa: alle 9.30 entriamo in autostrada, non ho neanche il tempo di accelerare per prendere velocità che ci si accoda una macchina della polizia, mi lampeggia, mi sorpassa e ci conduce ad uno spiazzo subito dopo una galleria. “Parla Inglese?”, “Poco, ma preferisco il Tedesco”, loro invece niente Tedesco, solo Inglese, ok Inglese sia!   Mi chiedono cosa ho bevuto e gli rispondo che ho appena fatto colazione: Caffe, Succo d’arancia (non fermentato) pane burro ecc. ecc., l’ultima birra l’ho bevuta la sera prima, verso le 21.00 anzi, per correttezza due birre!   “Bene, allora facciamo la prova, soffi qui dentro!”    Una volta soffiato entrambi si concentrano sull’accessorio e, dopo qualche minuto, sorridendo mi dicono “tutto OK, negativo”.  Grazie, lo so da Me!  Allora mi spiegano: li hanno ricevuti da pochi giorni, li volevano provare!  Ho fatto da cavia per Cani da Soccorso in passato, non lo avevo ancora mai fatto per Etilometri!

Alcune mie Fotografie da FLICKR

Torna a REPUBBLICA CECA

Torna a PRINCIPALE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...