GEAMANA

Un posto terribile se si pensa a cosa sia e come sia stato fatto, un luogo fotogenico dal punto di vista cromatico, ma l’odore di Cloro che in alcune aree, apparentemente naturali, si sente, rammenta quanto l’ambiente sia definitivamente compromesso. Si tratta del Bacino di Decantazione di una miniera d’Oro a Rosia Montana. Fanghi di lavaggio intrisi di Mercurio, Cianuro, Cloro ed altro ancora hanno iniziato a riempire una valle nel 1975. Il ruscello che scende dalla sovrastante miniera arriva violetto, per “diluirsi” e stingersi dapprima in l’arancione diventando poi di uno splendido “Turchese” là, dove l’odore di Cloro è più persistente. Il resto è Fango!   Tutto ciò fermato da una diga, che ne frena l’uscita verso valle e che viene costantemente rialzata, sorvegliata da personale che ricorda come sia “Vietato” fare fotografie, nonostante non ci siano cartelli in tal senso (Visita del Maggio 2015).

In occasione di un viaggio di lavoro mi sono ritagliato due mezze giornate per visitare la zona. Ne avevo sentito parlare e mi ero informato. Terminato l’appuntamento a Cluj-Napoca in tarda mattinata, sono partito per raggiungere la località di Baia de Aries, dove ho pernottato alla pensione ROUA MUNTELUI che aveva aperto da pochi giorni. Arrivato nel primo pomeriggio ho lasciato i bagagli, ho indossato abiti da “escursione” e sono ripartito alla ricerca della strada che portava al bacino di decantazione. Alcune informazioni le ho avute alla Pensione, altre o dovuto chiederle per strada ad un monaco, la più “Stupida” l’ho ricevuta all’inizio di una strada sterrata da un ragazzo a bordo di un QUAD, con moglie e figlio, che a domanda fatta nella SUA LINGUA, mi ha risposto sicuro “Tornare indietro di alcuni KM, prendere di qua.. e poi di là…”; dopo giri a vuoto son tornato al medesimo punto, ho percorso la strada sterrata ripida e sconnessa e giunto al “Lago” ho trovato il QUAD completo si moglie, bambino ed IDIOTA, che percorreva la strada del Bacino! Come diceva Buddha? “Amici, non parlate se non di ciò che voi stessi avete ben conosciuto, visto e saputo” di certo quello che ho pensato di tale elemento non è confacente ad uno spirito Buddista, forse nemmeno cristiano. La stupidità è illimitata! Detto questo, la strada per salire era più adatta ad un 4×4 piuttosto che alla mia EVALIA a trazione anteriore, ma son giunto alla meta dopo circa 4 km di sterrato MOLTO malandato. La salita l’ho affrontata 2 volte, il pomeriggio del 12 Maggio e la mattina seguente prima di partire per Deva per un ulteriore incontro di lavoro in zona.

Non so se da allora le cose sono cambiate, all’epoca era possibile fare il giro completo del “Lago” lungo una strada sterrata, che, credo, in presenza di pioggia sia impraticabile, attorno al lago esistevano ancora tre villaggi abitati, parte di questi erano già in fase di “Immersione” mentre di un altro villaggio emergeva solamente la cima di un campanile ed il tetto di una casa. circa 22 km di percorso attorno a questo “lago”.

Alcune mie fotografie da FLICKR

Torna ad ALBA

Torna a ROMANIA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...