Deva – Simeria

Qui mi ci ha sempre portato il Lavoro, 2011, 2013, 2014, 2015 e 2016, altrimenti sarebbe una zona di transito. Ci si arriva da Arad percorrendo una bruttissima strada statale, quando l’autostrada sarà terminata ci si passerà oltre; altra possibilità da Caransebes, attraversando il paesino dove ci sono i resti della antica città romana di Ulpia Traiana.

CHIMINDIA – Un paesino sperduto, fuori dai percorsi frequentati, non partiolarmente interessante. Una struttura ricettiva, il CASTELUL LUPILOR. Ci ho pernottato in due occasioni. nel 2013 e 2014. Vorrebbe essere una cosa particolare, tutte le stanze sono a tema tutte diverse tra di loro, il prezzo un po elevato, ma a parte questo la particolarità del locale lo farebbe accettare. Quello che non mi è piaciuto è stato lo stile del cameriere che ci ha servito, l’addetta alla Reception cercava di frenarlo mentre lui continuava ad insistere “recitando una parte” senza prestare la minima attenzione ai reali desideri del cliente. Era anziano, forse non lavora più, ma non ho più voluto tornarci

Solitamente ci passo e basta. Non un granchè. Ci ho pernottato in una unica occasione e non ho avuto una grande impressione nè dall’albergo VILA ROMA, tantomeno al ristorante Panoramico MOS OPINCA.

GURASADA – A circa 30km da Deva. in direzione Arad sulla destra della Statale, una piccola chiesetta, non ci si fa caso se non si sa che esiste. Mi ci sono fermato nel 2015, un piccolo spazio per posteggiare sul bordo della statale e subito accanto si trova la chiesetta.

RUSCHITA – Una deviazione dalla DN68 risalendo lungo una valle, si attraversa il Villaggio ormai quasi abbandonato. sopra di esso una cava di marmo, grande e particolare.

SARMIZEGETUSA – Ulpia Traiana, l’ho visitata solo una volta, nel 2004, poi ci sono sempre passato oltre, senza più fermarmi.

SIMERIA – Mi ci sono fermato in una unica occasione, avevo sentito perlare dell’ ARBORETUM ed ero curioso di visitarlo.

Torna a HUNEDOARA

Torna a ROMANIA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...