2009

Viaggio anche di lavoro che mi ha portato a conoscere meglio la zona che avevo già visitato, ma in modo superficiale nel 2005. 

29.07 Mercoledì – Arrivando da Arad, dove ho avuto un lungo incontro di lavoro, ho proseguito via Oradea diretto a Sighetu Marmatiei Conoscendo la situazione delle strade ed alcune abitudini, insane per noi, ma ordinarie in zona, voglio arrivare prima del tramonto, per non essere costretto a guidare con il buio.  Durante il viaggio solo una pausa per fare rifornimento e mangiare un gelato volante oltre alle discussioni tra chi insisteva per cenare per strada ed arrivare “tranquilli” in serata e chi, conscio dei problemi, voleva arrivare prima del buio.     Le discussioni terminano immediatamente quando, prima di raggiungere Sapanta, attraversando il villaggio di Remeti trovo in mezzo alla strada tre mucche, subito dopo un carretto trainato da cavalli (non gli HP) ovviamente senza fanali, è quasi buio ed ora è chiaro a tutta la comitiva il perché NON voglio guidare di notte.   Trovare l’albergo risulta difficile, ma una pattuglia della polizia si rivela utile, indicandoci il percorso. È completamente buio quando raggiungiamo l’Hotel MARMATIA / GRADINA MORII ottenendo una bella camera e fiondandoci al ristorante prima che chiuda. Pernotteremo qui per tutto il periodo

30.07 Giovedì – Sapanta è la prima destinazione: Il “CIMITIRUL VESEL” bisogna assolutamente vederlo!  Interessante perdersi a leggere alcune delle epigrafi sulle tombe, osservare le incisioni, le decorazioni a rilievo ed i colori vistosi, è unico!  Proseguiamo poi alla volta di Sapanta Peri, il monastero a pochi km di distanza con una guglia altissima. Interessante il pavimento in marmo locale, da qui decidiamo di proseguire in direzione del passo HUTA, lungo la statale che abbiamo percorso la sera prima senza poterne apprezzare il panorama.   E’ un bel percorso, che si svolge in gran parte attraverso un bellissimo bosco di faggi. Al passo decidiamo per uno spuntino in una simpatica trattoria: SAMBRA OILOR, le sedie al banco fatte con spezzoni di tronchi di legno con inserite 4 zampe, tutti ricoperti da pelle di pecora, poi prima di una passeggiata nel verde ammirando il panorama.

31.07 Venerdì – La giornata sarà dedicata alla visita di alcune delle Chiese di Legno particolarità della regione, alcune Patrimonio UNESCO, altre comunque belle ed interessanti. Iniziamo con il Monasteroo di BARSANA per continuare con Rozavlea, Rona de Sus, Rona de Jos, Sieu. Qualche breve scroscio di pioggia, ma nulla di fastidioso. Belle zone.

01.08 Sabato – La seconda giornata dedicata a paesaggi ed altre chiese, Breb, Budesti, Calinesti, Cornesti, Sarbi, Sat Sugatag ed altre ancora.  Noioso?  Non per noi. È interessante la storia della zona e del motivo che ha portato a questa specializzazione in Chiese realizzate completamente in legno, ancora usate, dopo alcuni secoli.

02.08 Domenica – Bisogna ripartire per rientrare in Italia. E’ domenica e attraversando Huta Certeze, ci troviamo immersi in una scena piacevole e posteggiamo la macchina lasciandoci avvolgere dalla scena: probabilmente è terminata la funzione religiosa e gli abitanti percorrono a piedi la strada principale, gli anziani in costume tipico, i più giovani in vestiti eleganti. Per noi è una scena particolare, avevo già visto qualche cosa di simile nel 2005. Conoscere le tradizioni fa bene trovarcisi in mezzo è un’esperienza.

Torna a ROMANIA

Torna a MARAMURES

Torna a PRINCIPALE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...