2013 – 2014

2013 Passaggio Veloce, al rientro da un viaggio di lavoro, ma in condizioni climatiche non permettono di apprezzare del paesaggio.

2014 Dovendo recarmi in una diversa zona motivi di lavoro, ho deciso di prendere alcuni giorni per turismo  

29.08 Venerdì – Dopo aver pernottato in Ungheria, raggiungiamo Sighetu Marmatiei la sera, poco prima del tramonto e la luce che illumina i tetti di Sapanta Peri ci dà il benvenuto. Raggiungendo l’hotel MARMATIA / GRADINA MORII che ho gia visitato nel 2009. La cena non è delle più fortunate: ordinando Vino rosso ed Acqua minerale, la cameriera in uniforme elegante cerca di versarci Vino ed Acqua nello stesso bicchiere, cosa che per dei Friulani è inquinante, e viene immediatamente stoppata da un “Duetto” che intona all’unisono un secco NO !!!.   Ci riprendiamo per lo scampato pericolo, facendo una passeggiata nel parco dietro l’albergo, che pochi anni prima non c’era: un parco giochi, con precorso ciclabile per formare i bambini alle norme stradali, parco che, pur se visitato di notte, è presidiato da un poliziotto e ben illuminato; parco, guardiania ed illuminazione sono cose che in Italia difficilmente vedo.

30.08 Sabato – La cena della sera prima, o la colazione aveva qualche ingrediente “particolare”: durante il viaggio dovrò ricorrere a “Sant’Imodium” per alcuni fastidi che mi perseguiteranno sino a sera e non si può dire che la giornata sarà rilassante: Il programma prevede 220 km lungo la DN18 prima e la DN17 poi, sino a VORONET. Da come ricordo la DN18 percorsa un anno prima non è scorrevole, e voglio fare delle soste a Ieud, Moisei, Borsa, Prislop, poi altre entrando in Bucovina.   La strada si rivelerà migliore di come la ricordavo, ma le soste per ammirare panorami, paesaggi e villaggi saranno molte.

Torna a ROMANIA

Torna a MARAMURES

Torna a PRINCIPALE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...