Il Nord est Italia e parte della Lombardia sono le aree dove la 1′ Guerra Mondiale è stata combattura dalle truppe di terra. La mia regione ha inoltre subito quella che è stata poi chiamata la disfatta di Caporetto e non c’è parte delle provincie di Udine e Gorizia che non abbia Strutture od Eventi che ne ricordino l’epoca. Nella provincia di Gorizia tra le principali si possono elencare le seguenti, ovviamente non in modo esaustivo,
MEDEA Una collina a circa 114 m di quota. Una ampia visuale sulla pianura sino al mare ed a Monfalcone e da li, su sino alle valli del natisone. Sulla cima ora sorge una “mausoleo in Travertino Bianco con un’Ara di Porfido all’interno. Accanto un “”memoriale” dedicato ai Premi nobel per la pace. Si raggiunge facilmente anche in macchina percorrendo i circa 2,6 km di salita asfaltata, Cio che preferisco e salirla a piedi talvolta anche dal percorso che parte dal borgo sottostante, raramente l’ho porovata anche in bicicletta.




MONTE SAN MICHELE a Sud di Gorizia, su alture che sono delimitate da un lato dal corso dell’Isonzo, dall’altro un pianoro che digrada lentamente verso Monfalcone; sotto si trova anche Peteano, nota, a chi ha menomira, uno dei molti atti di vigliaccheria della bestia umana




OSLAVIA Una struttura circolare, un Ossario in Marmo bianco della zona. Suddivisa su più livelli. Conserva le “spoglie” di oltre 50mila caduti sia Italiani che del “blocco” opposto. Tutti ” ..avevano lo stesso identico umore, ma la divisa di un’altro colore.. ” per ricordare i versi di un poeta mio omonimo.



REDIPUGLIA Il Sacrario più famoso, il più grande, il più “affollato”. Ventidue gradoni di nomi….


FOGLIANO di REDIPUGLIA Il cimitero di guerra Austro Ungarico si torva a poche centinaia di metri dall’ingresso del Sacrario, accanto al cimitero del paese,


DOBERDO’ SENTIERO DELLE TRINCEE a mio avviso è uno dei più interessanti, ideale per escursionisti attratti dalla storia; si camina sui fianchi della collina, lungo sentieri ben segnalati attraverso e lungo trincee ben conservate. Nella stessa area si trova anche il CENTRO VISITE GRADINA, con altra escursione a sfondo Storico e Naturalistico



