Tivoli Guidonia Montecelio

Ero stato nella zona di Guidonia, già dal 2007, sempre puntate veloci per lavoro senza mai il tempo di visitare altro. Nell’ottobre 2014 ho deciso: dovevo trascorrere 2 notti a Tivoli, da turista e prendermi il tempo necessario a vedere qualche cosa, cosi la visita da una ditta fu veloce, ma mi ritagliai le due giornate che mi servivano. Prenotai a Tivoli la B&B Tivoli Inn, comoda e pulita, ma non proprio il mio ideale di alloggio. La posizione centrale però compensava. Mi concentrai su due obiettivi turistici, VILLA ADRIANA e VILLA D’ESTE, ma anche le passeggiate serali per la cittadina furono piacevoli, cenando ai ristoranti: VIVA L’OSTE  ed IL BORGHETTO,  due sere,  due ottime cene!

7 ottobre  VILLA ADRIANA da sola merita una giornata intera di visita, ampia ed interessante, un comodo posteggio all’ingresso. Sono rimasto affascinato dal Bacino del Canopo.

8 ottobre VILLA D’ESTE è un luogo affascinante e fuori dagli schemi, forse “eccessiva” ed “opulenta” in sè, curiosa per quanto riguarda le soluzioni delle fontane e la fantasia utilizzata per crearle. L’abbiamo visitata di prima mattina, all’apertura.

Prima di ripartire per tornare a casa, decisi per un’altra visita, avevo sentito parlare di Montecelio e lo raggiunsi, arroccato su due colline, lo avevo fotografato la sera prima da Tivoli. Paesino particolare, che girammo in poco tempo per poi fermarci a pranzo da SPADARO buono il pranzo, piuttosto “improvvisato” e distratto il servizio, il conto che feci rifare per “errori”.

Nelle vicinanze, un altro ristorante che ho visitato in alcune occasioni di lavoro il Totarello.