Il 27 dicembre del 1985 si sono stato per la prima volta. Avremmo trascorso il capodanno tra amici, a Firenze, ma non per questo lo ricordo la giornata, ricordo l’impressione, ascoltando alla radio al mattino, la notizia di un attentato all’aeroporto di Fiumicino; mi riportò la sensazione provata un anno prima, all’epoca eravamo li per qualche giorno prima di natale, quando un cameriere angosciato ci raccontò cos’era accaduto nella notte il 22.12.21984 al rapido 904 a distanza di un anno, notizie dello stesso tenore. Decidemmo di spegnere la radio. I due amici di Firenze ci descrissero SAN GALGANO la meta di quella giornata. Questo purtroppo è primo ricordo che associo a SAN GALGANO. Si trova a circa 35 km da Siena, se si percorre la SP73Bis. Sono i resti di una Abbazia Cistercense semidistrutta da un incendio poi abbandonata, sorge nel mezzo di uno spiazzo pianeggiante circondato da lievi colline. Nelle vicinanze l’Eremo di MONTE SIEPI con la sua “La Spada nella Roccia” e le Mani mozze, di chi avrebbe cercato di rubarla.
Da allora ci sono tornato più volte, nel 1987, 2006 e nel 2017 quando ho deciso di pernottare nella vicina struttura, il CASALE SAN GALGANO, per avere il piacere di vederla di Notte ed al mattino presto. Si trova a pochi km più a sud del paese di Chiusdino, un paesino affascinante, sulla cima di una collina, con alcuni punti di interesse, che vale la pena visitare.








La visita all’abbazia non richiede molto tempo, ma se si ha tempo risulta interessante vederla in diversi momenti della giornata. Ora si paga un piccolo biglietto per l’ingresso (nel 2017, mentre non si pagava nelle occasioni precedenti). E’ interessante, oltre alla visita della abbazia anche fare una piccola passeggiata sino all’eremo che la sovrasta, sia per visitare questo che per la vista dall’alto sulla abbazia stessa




























Se si ha il piacere di una piccola passeggiata a pochi km di distanza si trova il PONTE DELLA PIA ed i vicini ruderi dell’eremo di Santa Lucia. Li ho visti nel marzo 2017. Il Ponte della Pia si trova lungo la strada Provinciale 73Bis, 3km dopo Rosia arrivando da Siena. C’è la possibilità di posteggiare in un piccolo spiazzo, poi si deve proseguire a piedi. Dal ponte, che si trova accanto alla strada, con una semplice passeggiata di pochi minuti si può salire all’eremo. Bastano scarpe comode, il percorso è una piccola carrareccia, sino all’Eremo. La zona dell’Eremo è invece abbandonata. Purtroppo lo stato di conservazione è pessimo.



