Mi ci sono fermato casualmente la prima volta nel 2007, ci sono tornato non casualmente la seconda, nel 2017 e la terza nel 2018, in attesa di approfondire la conoscenza
2007
Il 29 Giugno In occasione di un viaggio di lavoro dopo aver visitato alcuni clienti nelle Marche per poi proseguire verso Roma ed incontrarne altri, decido di pernottare in un agriturismo, restando colpito dal paesaggio che attraverso e dalle persone che incontro
2017
Il 7 Novembre parto dalla Puglia dove mi trovavo per impegni di lavoro. Siamo partiti tardi così decidiamo di deviare e pernottare a Popoli. E’ già sera quando arriviamo all’albergo MA.RE, che ci stupisce per uno strabiliante rapporto qualità/prezzo. Chiediamo una indicazione per la cena e l’informazione risulterà sarà ottima “LA VECCHIA TRATTORIA“. Dopo cena una passeggiata per il paese e da quel che vedo decido di alzarmi prestissimo la mattina seguente per vedere di più, cosi imposto la sveglia ed esco all’alba: un giro frettoloso per il paese prima di rientrare per una COLAZIONE RICCA E SQUISITA, come di rado ho trovato in Italia ed è già ora di ripartire, ma ci proponiamo di tornare.




Nel 2018 devo tornare in Puglia per incontri di lavoro, così ci organizziamo per partire di sabato e trascorrere il fine settimana a Popoli per esplorare i dintorni.
20.10 Sabato – Lungo il percorso, alla radio, ascoltiamo la finale dei mondiali di pallavolo: “Forza Ragazze”! Sul 2-2 , con la suspance che c’è, decido che è più sicuro fermarmi in una area di sosta per ascoltare l’ultimo set senza distrazioni! Terminerà 2-3, peccato 🙂 , ma Brave comunque e grazie per le emozioni! Ci consoleremo alla VECCHIA TRATTORIA di Popoli, con gamberi di fiume e la gentilezza del servizio, ovviamente siamo tornati al MA.RE. per le notti. Prima di arrivare a Popoli abbiamo raggiunto Caramanico Terme per chiedere i permessi per i percorsi che vogliamo fare il giorno seguente; nonostante l’informazione telefonica del giorno prima, nella quale mi avevano assicurato che “Avrei trovato qualcuno in ufficio” trovo chiuso. Un cortese “Forestale”, fuori servizio ed impegnato con conoscenti e familiari ci aiuta e ci fa avere i permessi. Non ricordo il nome, ma lo ringrazio. Ripartiti alla volta di Popoli scopriamo casualmente la Chiesa di SAN TOMMASO, Bella ! … molto Bella !


















21.10 Domenica – Partiamo prestissimo diretti a Caramanico da dove, posteggiata la macchina, iniziamo il primo percorso. Impieghiamo più del previsto ed al ritorno optiamo per proseguire scendendo dal centro Visite nella valle all’Orfento e quindi di costeggiare il torrente prima di risalire al Ponte per rientrare.
Bel giro!
Ripartiamo in direzione Tocco di Casauria ed a San Tommaso posteggio all’inizio del sentiero che porta alle RAPIDE SI SANTA LUCIA, indosso nuovamente gli scarponi, avvio il GPS e parto mentre il cielo minaccia pioggia: stimo di avere circa 1 ora prima che arrivi, allora via veloce.
Oltrepassato un casolare, proseguo in discesa, saluto un cavallo legato ad un albero e percorro il sentiero che, inoltratosi in vegetazione più alta, attraversa alcune formazioni rocciose molto particolari, qui alcuni rumori nella vegetazione… “occhio ai cinghiali”! Sto camminando da 20 minuti in discesa ed esco dalla zona delle “rocce”, la vegetazione si fa più bassa e rada e continuando sempre in discesa e sento… le prime gocce…. Alle mie spalle il cielo è diventato scuro, molto scuro! Dietro front e su con passo accelerato.
Avviso via radio Assunta che è rimasta in macchina: non ho ombrello, non trovo il poncho che solitamente tengo nello zaino e per ripararmi ho solo uno smanicato quindi opto per ripararmi sotto un grosso albero, che mi poffre riparo, non manca molto alla macchina, ma diluvia forte; Assunta arriva subito e con 2 ombrelli rientriamo. Attraversiamo Tocco di Casauria decantata dalla suocera che ci è nata, proseguiamo alla volta di Popoli e siamo in albergo. Ci cambiamo per andare a cena; avevo sentito di un buon ristorante a Tocco di Casauria, quando arriviamo lo cerchiamo e scopriamo che ha cessato l’attività. Diluvia ancora. Ripieghiamo quindi più in giù, sulla statale, al primo che troviamo, non è una grande esperienza, ma la VECCHIA TRATTORIA da oggi è chiusa quindi ci dobbiamo adattare. Cena e nuovamente in albergo.
22.10 Lunedì – Piove anche oggi, l’appuntamento in Puglia è per il pomeriggio, c’è tempo sufficente per una ulteriore visita al mattino: abbiamo deciso di raggiungere l’ABBAZZIA di SAN CLEMENTE a Torre de Passeri, molto interessante, così come il museo adiacente. Ora si parte davvero, vado in Puglia a Lavorare.






Alcune mie fotografie da FLICKR A