24.10 Sabato La storia si ripete: un collega mi ha consigliato un suo fornitore ed in fiera ho incontrato alcune persone di questa ditta. In fiera non si può parlare molto, oltretutto devo vedere come opera la ditta, ci accordiamo, fisso l’incontro da loro, in Salento, e partiamo. E’ sabato, il fine settimana sarà turistico, lunedì avrò l’appuntamento, poi andremo a visitare Matera prima di tornare a casa. Anche questa volta, come nel 2012, la macchina è nuova, ritirata in Agosto l’abbiamo inaugurata andando a Berlino. Ora si va in direzione opposta: dopo 860 km saremo a Castel del Monte, quello della monetina da 1 cent! Questa volta lo visitiamo e pernotteremo in una B&B ai suoi piedi che ora non esiste più. Interessante la visita, spoglio, ma interessante, bello il panorama verso la costa. In pochi minuti raggiungiamo la B&B gestita da una giovane coppia che ha anche organizzato la cena, per noi ed una coppia Olandese. Dalla finestra del salone una bella vista verso il castello illuminato, dopo cena uscirò a fare qualche foto notturna… ascoltando i cinghiali nei dintorni.
25.10 Domenica. Oggi siamo turisti, andiamo. Partiamo verso sud diretti ad Alberobello dove passeggeremo per qualche ora fermandoci anche alla Pasticceria DULCIS dalla quale usciremo rifocillati ma a malincuore. Poi, risaliti in macchina ci fermeremo un paio di volte a guardare gli oliveti e passeremo nei pressi di Ostuni. E’ lunga la Puglia, è molto lunga, percorrerla tutta sino in Salento sembra non finire mai. Dobbiamo arrivare a San Foca, abbiamo prenotato a Torre dell’Orso, dove arriveremo nel tardo pomeriggio.
L’albergo ha un bellissimo parco, è vicino alla spiaggia che si raggiunge attraversando la strada e camminando 50m, l’OASI PARK. Arredamento e struttura piuttosto particolari ma comodo. Facciamo in tempo a raggiungere la Grotta della Poesia ed a rientrare prima che cali il buio. Per cena ci suggeriscono di raggiungere Santa Foca. Buono il suggerimento: IL MOLO VECCHIO, ci serve una ragazza molto in gamba, poi scopriamo che è Somelier. Rifocillati passeggiamo per il paesino deserto data la stagione, prima di rientrare in albergo. Domani ho l’appuntamento alle 9.30. ma vogliamo alzarci presto ed andare ad ammirare l’alba.
26.10 lunedì. Ci alziamo prestissimo, è ancora buio, ci prepariamo e scendiamo per andare alla scogliera. In portineria non c’è nessuno, L’ingresso è chiuso, non riusciamo ad uscire, passa il tempo e sta albeggiando, quando stiamo per arrenderci troviamo il passaggio che, attraverso la piscina, ci permette di uscire. Arriviamo alla spiaggia appena in tempo, il panorama è notevole. Dopo questo andiamo al vicino sito archeologico di Roca Vecchia prima di rientrare in albergo per la colazione, pagare e partire. Si, devo andare al mio appuntamento di lavoro, son qui per quello: sono professionale io. Appunto, lo sono IO: raggiunta la ditta vengo a sapere che la persona con cui avevo appuntamento è “dovuta” partire per l’estero, ma ha lasciato l’incarico di seguirmi ad un collega, che mi darà tutte le informazioni, ovviamente le informazioni non sono mai arrivate! “Cosa son venuto a Fare?” …forse il Turista? Allora TURISTIAMO! Passiamo per Corigliano d’Otranto, ho letto della QUERCIA VALLONEA, siamo qui, andiamo a vederla. Troviamo un cartello che la indica, ma non ci arriviamo, chiediamo in giro e nessuno sa cosa sia, prima di gettare la spugna un colpo di fortuna: la 5′ persona a cui chiedo capisce cosa cerchiamo e ci dice: “E’ Chiusa!”, grazie, ma ho chiesto dov’è, non se è aperta o chiusa! Finalmente la vediamo, da fuori perché il giardino è ovviamente chiuso. Volevamo vederla, l’abbiamo vista! eccoci accontentati! Ma cosa son Venuto a Fare? Probabilmente in Puglia si viene solo per andare in spiaggia od a cena, così decidiamo di proseguire ed abbandonarla al più presto. Deviando per Taranto. Licia mi ha spesso descritto la Puglia, io, più avvezzo a paesi “nordici” l’ho sempre presa in giro dicendo che non ci sarei mai andato, il tutto scherzando con battute “Nord/Sud”: con lei si può, anche perchè le controbatte sempre in modo fantasioso! Questa volta niente battute, voglio farle uno scherzo: Arrivati a Taranto faremo nostro primo “Selfie”: Noi due ed alle spalle il Cartello che indica TARANTO. Invio la foto sottotitolando “Aiuto, ho sbagliato strada, la bussola dev’essere difettosa!” La rispostaccia di Licia ed i suoi “improperi” sono stati come sempre sagaci. Sosta sulle sponde del Mar Piccolo, poi terribile visione dell’ILVA: ci passiamo velocemente davanti (è meglio dire “sotto” od “attraverso”) per toglierci di qui prima possibile. Bella la Puglia? Forse, ma non qui! Preferiamo proseguire velocemente verso Matera